
Nuovi termini del lessico amoroso ai tempi del dating online.
Che cos’è il kittenfishing?
Probabilmente hai già sentito parlare di Catfishing, che consiste nel creare un falso profilo online e sui social con lo scopo di adescare o truffare qualcuno. Il kittenfishing, dall’inglese kitten, gattino, è una versione “light” del catfishing in cui chi la pratica tende a dare una versione non 100% veritiera e molto edulcorata della sua vita.
Sui siti di incontri (ma anche su Facebook e su Instagram) i “kittenfishers” sono coloro che hanno la tendenza a dire piccole menzogne per rendere più interessante e appetibile il loro profilo. A cominciare dalla foto, sicuramente vera ma probabilmente di qualche anno fa, con meno rughe e più capelli. E poi sul profilo, dove si mente sull’età, sul peso, sul lavoro: la commessa di un negozio ne diventa la proprietaria, un studente in medicina si fa passare per medico.
Ecco quindi che, se hai ristretto i campi della tua ricerca sui soli professionisti, il sedicente dottorino apparirà tra i risultati. Clicchi sul profilo, è carino. Lo contatti, vi piacete. Vi scrivete e magari vi incontrate. Ma ecco che alla luce del sole è più difficile mentire. Magari può farti ancora credere che sia un cardiologo, ma se la capigliatura leonina della foto ha lasciato il posto a una lucida pelata… questa sarà probabilmente anche l’ultima volta che vi vedete.
Insomma, per quanto possa sembrare innocente, il kittenfishing NON è una buona idea.
Chi sono i kittenfishers
Contrariamente ai
Leggi anche: Ti è già capitato il Submarineing?